La Nostra Storia nel Montaggio Documentaristico
Dal 2018 formiamo editor professionisti che sanno trasformare ore di girato in narrazioni coinvolgenti. La nostra esperienza viene direttamente dal campo — abbiamo montato, sbagliato, imparato e ora insegniamo.
Nati dal Bisogno di Formazione Concreta
hyranithor è nato quando abbiamo capito che la maggior parte dei corsi di montaggio trattava il documentario come un genere secondario. Ma chi lavora sul campo sa che è completamente diverso dal montare fiction o spot pubblicitari.
Nel 2018 tre editor documentaristi con progetti per RAI, Netflix e festival internazionali hanno deciso di creare un centro di formazione focalizzato esclusivamente sul documentary editing. Non volevamo fare l'ennesima scuola teorica — volevamo condividere tecniche che usiamo davvero nei progetti veri.
Oggi collaboriamo con case di produzione e piattaforme streaming per offrire ai nostri studenti opportunità di stage su produzioni reali. Perché alla fine, l'editing documentaristico si impara montando documentari veri.
Il Nostro Approccio all'Insegnamento
Non crediamo nelle lezioni frontali dove un docente parla per ore. L'editing si impara facendo, sbagliando e rifacendo. Ecco come strutturiamo ogni programma.
Progetti da Produzioni Reali
Lavoriamo con girato vero fornito da case di produzione partner. Non materiale didattico artificiale, ma scene che qualcuno ha filmato davvero per un documentario in fase di sviluppo.
Supervisione Continua
Ogni studente lavora al proprio progetto ma riceve feedback settimanale da editor professionisti. Rivediamo insieme le scelte narrative, discutiamo alternative e affrontiamo i blocchi creativi.
Workflow Professionale
Insegniamo a gestire progetti complessi con decine di ore di girato. Organization, backup, versioning, collaborazione con registi e produttori — tutto quello che serve sul campo.
Chi Insegna da Noi
I nostri docenti sono editor attivi che continuano a lavorare su produzioni documentaristiche. Insegnano quello che praticano quotidianamente, non teorie astratte.
Luca Ferrero
Docente Senior — Editing Narrativo
Ha montato documentari per Sky Arte e National Geographic. Specializzato in storytelling biografico e documentari storici. Insegna come costruire archi narrativi solidi anche con interviste frammentarie.
Silvia Taverna
Coordinatrice Didattica — Tecniche Avanzate
Editor freelance con progetti per RAI e festival internazionali. Si occupa di documentari osservazionali e cinema del reale. Coordina i programmi formativi e segue personalmente i progetti degli studenti.
Cosa Facciamo Montare ai Nostri Studenti
Durante i programmi formativi, gli studenti lavorano su materiale vero. Ecco alcuni esempi di progetti che abbiamo seguito negli ultimi mesi.
-
Documentario Biografico
15 ore di interviste con un artista torinese. Gli studenti hanno dovuto trovare il filo narrativo tra aneddoti personali, archivio fotografico e materiale di repertorio. Il progetto finale è stato presentato alla produzione.
-
Osservazionale Sociale
Girato fly-on-the-wall di 30 ore senza interviste. Hanno imparato a costruire sequenze osservative, gestire il ritmo senza voce narrante e creare tensione drammatica solo con immagini e suono ambiente.
-
Serie Documentaristica
Tre episodi da 25 minuti ciascuno. Focus su coerenza narrativa tra puntate, gestione dei cliffhanger e sviluppo di personaggi ricorrenti. Progetto realizzato in collaborazione con una piccola casa di produzione locale.
Vuoi Sapere Come Funzionano i Nostri Programmi?
Scopri i percorsi formativi disponibili per l'autunno 2025. Troverai informazioni dettagliate su durata, struttura e requisiti di accesso per ogni programma.
Vai ai Programmi Formativi