Percorso Formativo in Montaggio Documentaristico

Un programma intensivo pensato per chi vuole costruire competenze concrete nel mondo del documentario. Partiamo da zero e andiamo avanti passo dopo passo, senza fretta ma senza fermarci.

Come funziona il programma

Il nostro percorso dura otto mesi e inizia a settembre 2025. Non è un corso sprint dove si accumula teoria su teoria. È un percorso dove ogni settimana lavori su materiale reale, ricevi feedback puntuali, e aggiusti il tiro man mano che vai avanti.

Le lezioni sono in piccoli gruppi, massimo dodici persone. Questo ci permette di seguire ciascuno da vicino, senza perderci in classi affollate dove metà delle domande restano sospese. Le sessioni si tengono due volte a settimana, di sera, per chi lavora durante il giorno.

Nota importante: questo programma richiede tempo e concentrazione. Chi si iscrive deve essere consapevole che servono circa 15 ore settimanali tra lezioni, esercizi e revisioni.

Cosa impari davvero

Partiamo dalle basi: software, interfaccia, organizzazione dei file. Sembra banale ma se sbagli qui, poi paghi pegno per settimane. Dopo il primo mese passiamo al ritmo narrativo, al montaggio delle interviste, alla gestione del materiale di repertorio.

Nel quarto mese cominci a lavorare su progetti più articolati. Montiamo insieme sequenze complete, ragionando su struttura drammatica e tempi. E verso la fine del programma ti trovi ad affrontare un progetto personale che diventerà il tuo pezzo di portfolio.

Non promettiamo miracoli. Alla fine del corso avrai una base solida e qualche progetto finito. Poi starà a te continuare a esercitarti e cercare opportunità nel settore.

A chi si rivolge

Questo programma è per persone che hanno curiosità genuina per il documentario. Non serve esperienza precedente, ma serve voglia di mettersi in gioco. Abbiamo avuto studenti che venivano dalla comunicazione, altri dal giornalismo, altri ancora da settori completamente diversi.

Quello che conta è l'attitudine: essere disposti a provare, sbagliare, ricominciare. E avere pazienza con se stessi, perché il montaggio è un mestiere che richiede tempo per essere assimilato.

Struttura del percorso

1

Fondamenti tecnici

Primi due mesi dedicati a software, workflow, organizzazione dei materiali. Impariamo a muoverci dentro la timeline senza perderci.

2

Ritmo e narrazione

Terzo e quarto mese: lavoriamo sul ritmo, sulla struttura delle scene, su come costruire tensione narrativa anche in un documentario apparentemente tranquillo.

3

Progetti complessi

Dal quinto al settimo mese ci concentriamo su progetti più lunghi. Montiamo sequenze complete, affrontiamo problemi di audio, colore, esportazione finale.

4

Portfolio finale

L'ottavo mese è dedicato al progetto personale. Scegli un soggetto, raccogli materiale, monti tutto con supervisione costante. Questo pezzo sarà tuo, da mostrare a chi vuoi.

Chi ti segue durante il corso

Tre professionisti che lavorano nel settore da anni. Ognuno con un background diverso, ma tutti con esperienza concreta di montaggio documentaristico.

Riccardo Palmieri, docente di montaggio documentaristico

Riccardo Palmieri

Montaggio narrativo

Ha lavorato su una decina di documentari lunghi, diversi dei quali sono passati in festival internazionali. Il suo approccio è pratico: meno teoria, più ore passate davanti alla timeline a ragionare su cosa funziona.

Elena Toscani, docente di audio e post-produzione

Elena Toscani

Audio e post-produzione

Specializzata in sound design per documentari. Ci insegna che l'audio non è un dettaglio ma parte integrante del racconto. I suoi studenti escono dal corso con un orecchio molto più allenato.

Giovanna Santoro, docente di archivi e materiale di repertorio

Giovanna Santoro

Archivi e repertorio

Ha passato anni a lavorare con materiale d'archivio, tra cineteche e collezioni private. Sa come trovare le immagini giuste e come integrarle senza appesantire il montaggio.

Come si entra nel programma

Il processo di selezione è semplice ma serve per capire se sei pronto a impegnarti seriamente. Non cerchiamo geni, cerchiamo persone motivate.

1

Candidatura iniziale

Compila il modulo online con alcune informazioni di base: chi sei, perché ti interessa il documentario, cosa ti aspetti dal corso. Niente di complicato, solo per conoscerci un po'.

2

Colloquio conoscitivo

Se la candidatura ci convince, organizziamo un colloquio. Di solito dura mezz'ora, parliamo di quello che ti piace guardare, di cosa vuoi imparare. Non è un esame, è una chiacchierata.

3

Conferma e iscrizione

Se andiamo d'accordo, ti mandiamo la conferma entro una settimana. A quel punto puoi completare l'iscrizione e ti prepariamo per l'inizio delle lezioni a settembre.

Cosa succede dopo il corso

Alla fine del percorso avrai competenze concrete e un progetto finito da mostrare. Alcuni nostri ex studenti hanno trovato collaborazioni con piccole produzioni, altri hanno iniziato a montare per freelance, altri ancora hanno capito che il documentario non faceva per loro. E va bene anche questo.

Non garantiamo sbocchi lavorativi certi. Il mercato è quello che è, e noi non possiamo promettere miracoli. Ma quello che possiamo darti è una preparazione seria, contatti nel settore, e il supporto per muovere i primi passi in modo consapevole.

  • Portfolio completo con almeno tre progetti montati
  • Accesso a materiale didattico anche dopo il corso
  • Possibilità di partecipare a eventi e proiezioni organizzati da hyranithor
  • Rete di contatti con professionisti del settore documentaristico
Ambiente di lavoro per il montaggio documentaristico

Iscrizioni aperte per settembre 2025

I posti disponibili sono dodici. Le candidature si chiudono il 15 luglio 2025. Se sei interessato, meglio muoversi per tempo perché negli anni scorsi abbiamo sempre esaurito i posti un paio di settimane prima della chiusura ufficiale.

Contattaci per informazioni