Montaggio Documentario che Racconta Storie Vere

Impara a costruire narrazioni coinvolgenti attraverso tecniche di editing documentaristico. Non si tratta solo di tagliare clip, ma di trovare il ritmo giusto tra interviste, b-roll e momenti di silenzio che fanno la differenza.

Scopri il Programma

Come Funziona il Percorso Formativo

Tre fasi progressive che ti portano dalle basi del montaggio fino alla realizzazione di progetti completi. Ogni fase include esercizi pratici su materiale documentaristico reale.

01

Fondamenti del Montaggio

Iniziamo con la struttura narrativa classica e la teoria del montaggio. Capirai come organizzare ore di girato grezzo in sequenze logiche e perché alcuni tagli funzionano mentre altri interrompono il flusso.

02

Tecniche di Narrazione

Lavoriamo sull'audio design, la gestione delle interviste e la costruzione di sequenze emotive. Scoprirai come il suono ambiente e le pause possono dire più delle parole stesse.

03

Progetto Finale

Realizzi un cortometraggio documentaristico di 15-20 minuti dall'ideazione alla post-produzione. Un lavoro che entra nel tuo portfolio professionale e dimostra le competenze acquisite.

Sessione di montaggio documentaristico in studio professionale

Perché il Documentario È Diverso

Il montaggio documentaristico richiede un approccio completamente diverso dalla fiction. Non hai una sceneggiatura precisa, ma devi costruire la storia dal materiale che hai raccolto.

A volte le scene migliori nascono da errori o momenti spontanei che non erano pianificati. Imparare a riconoscere questi momenti fa la differenza tra un documentario piatto e uno che resta impresso.

  • Gestione di lunghe interviste e selezione delle dichiarazioni più forti
  • Bilanciamento tra narrazione guidata e osservazione pura
  • Utilizzo del ritmo per mantenere l'attenzione senza forzare i tempi
  • Integrazione di archivi storici e materiale di repertorio

Cosa Porta Questo Percorso

Competenze pratiche che ti permettono di lavorare su progetti documentaristici reali, dalla televisione alle piattaforme streaming.

1

Padronanza degli Strumenti Professionali

Lavoriamo principalmente su DaVinci Resolve, lo stesso software usato nelle produzioni Netflix e BBC. Impari anche Premiere per restare flessibile, ma il focus è sulla color correction e sul workflow professionale che Resolve offre.

2

Approccio Narrativo Documentato

Non ci limitiamo alla tecnica. Analizziamo documentari premiati per capire le scelte narrative dei registi. Perché hanno usato quella musica? Perché quel montaggio parallelo? Sono decisioni che hanno una logica precisa.

3

Portfolio Professionale

Alla fine del corso hai un cortometraggio completo e almeno tre sequenze diverse che mostrano la tua capacità di gestire interviste, azione e materiale d'archivio. Materiale concreto da mostrare quando cerchi collaborazioni.

4

Connessioni nel Settore

Durante il programma organizziamo incontri con documentaristi che lavorano attivamente. Non sono lezioni frontali, ma sessioni pratiche dove vedi il loro metodo di lavoro e fai domande specifiche sui progetti in corso.

Chi Guida il Programma

Professionisti che lavorano quotidianamente su documentari per televisione e piattaforme streaming.

Eleonora Grimaldi, montatrice documentaristica

Eleonora Grimaldi

Montatrice Documentaristica

Ha montato oltre 30 documentari per Rai, Arte e Sky. Il suo lavoro su "Voci dal Mediterraneo" ha vinto il premio per il miglior montaggio al Torino Film Festival 2024. Insegna l'importanza del silenzio nel documentario sociale.

Beatrice Santoro, direttrice della fotografia e post-produzione

Beatrice Santoro

Color Grading Specialist

Si occupa di color correction per documentari naturalistici e inchieste giornalistiche. Ha lavorato con National Geographic Italia e collabora regolarmente con produzioni indipendenti. Condivide tecniche per recuperare materiale girato in condizioni difficili.

Struttura del Corso

Il programma inizia a ottobre 2025 e si sviluppa su sei mesi, con sessioni pratiche bisettimanali e revisioni individuali del lavoro.

Ottobre 2025

Fondamenti e Teoria

Due mesi dedicati alla struttura narrativa, grammatica del montaggio e gestione del materiale grezzo. Lavori su clip fornite da noi per concentrarti solo sulla tecnica, senza preoccuparti delle riprese.

Dicembre 2025

Tecniche Avanzate

Audio design, gestione delle interviste multiple e montaggio di sequenze complesse. Iniziamo a lavorare sulla color correction di base e sull'integrazione di grafiche e titoli che non appesantiscono la narrazione.

Febbraio 2026

Progetto Documentario

Gli ultimi due mesi li dedichi al tuo cortometraggio. Scegli un tema che ti interessa, raccogli il materiale e monti sotto supervisione. Sessioni di revisione settimanali dove analizziamo le scelte narrative e affiniamo il lavoro.

Pronto a Costruire Storie Vere?

Il corso parte a ottobre 2025 con posti limitati. Contattaci per ricevere il programma dettagliato e informazioni sulle modalità di iscrizione. Possiamo anche organizzare una visita allo studio per vedere gli spazi e le attrezzature.